Gli ebrei di Rembrandt - corso di ebraismo
Dettagli dell'evento
Quando
al 27/02/2019 alle 18:30
Molte sono le opere di Rembrandt (1606-1669) con soggetti tratti dalla Bibbia ebraica e numerosi sono i suoi ritratti di notabili ebrei. Il corso intende far luce sui concreti legami tra Rembrandt e la comunità ebraica e i suoi rapporti quotidiani, non sempre facili, a Vlooiennburg, nel cuore del mondo ebraico di Amsterdam. Si illustrerà la vita degli ebrei sefarditi e ashkenaziti all’indomani del loro insediamento nello Zuiderzee: l’esame dei dipinti, incisioni e disegni sfocia nell’analisi della vita culturale e sociale, religiosa e politica del Secolo d’oro olandese.
All’epoca il Vlooienburg costituiva il fulcro del mercato artistico e del commercio del legname, nonché il cuore del mondo ebraico di Amsterdam. E Rembrandt stava nel centro esatto di quest’area. Tutte le case immediatamente attigue o che si affacciavano sulla sua, sul lato destro e sinistro della strada, appartenevano a ebrei. Dalla sia scalinata d’ingresso Rembrandt poteva vedere attraverso le finestre della casa di Rabbi Mortera e dall’ultimo piano si offriva alla sia vista la sinagoga della comunità. Il venerdì pomeriggio poteva sentire l’odore delle pietanze iberiche preparate a cottura lenta per lo Shabbat.
Molti degli elementi fondativi della pittura rembrantiana derivano dalla sua decisione di stabilirsi in questo quartiere.
• prima lezione | vita e tradizioni ebraiche sefardite e ashkenazite in Amsterdam e il loro complesso rapporto con il mondo olandese nel fulgore del proprio sviluppo economico e artistico. Il ruolo da protagonisti degli ebrei nel commercio internazionale e nello sviluppo culturale della città e non indifferenti a un’arte auto rappresentativa come poteva essere la ritrattistica
• seconda lezione | figura complessa di Rembrandt: dalla pittura a sfondo civile a quella più intima del suo modo di vivere la “religiosità” legata alla Bibbia
• terza lezione | i complessi rapporti tra Rembrandt e gli ebrei. Il suo incessante desiderio di vivere in mezzo a loro per coglierne lo spirito più autentico e trasferirlo nelle opere a sfondo biblico
docente: Franco Bonilauri, già Università di Parma, già direttore MEB
Tutti i mercoledì per tre settimane | ore 17.00 – 18.30
calendario: mercoledì 13 | mercoledì 20 | mercoledì 27 febbraio 2019
iscrizioni: entro 1 febbraio 2019
costo intero € 70,00
studenti e pensionati, detentori CARD Musei Metropolitani Bologna € 60,00
Modalità di pagamento:
- direttamente alla biglietteria del MEB
- tramite bonifico bancario presso UNICREDIT di Bologna, intestato a Fondazione Museo Ebraico di Bologna
IBAN IT11S0200802513000001636266
Scarica il modulo per l'iscrizione al corso
Azioni sul documento