DANTE E LE VIE DEGLI EBREI
MEB - Museo Ebraico di Bologna
IL RUGGIERO
Uno spettacolo de Il Ruggiero di e con Emanuela Marcante e Daniele Tonini
in testi, musiche, video, immagini
mercoledì 16 giugno 2021
Forlì, Teatro delle Candele
giovedì 17 giugno 2021
Cesena, (sede in via di definizione)
Seguiremo Dante nel suo peregrinare tra Bologna e la Romagna, terra piena di presenze e storie degli ebrei, da Forlì a Cesena e all'ultimo approdo, Ravenna. Saremo con Dante negli scenari della poesia, della bibbia, della mistica ebraica e della lingua ebraica e italiana che con il poeta dialogano attraversando i secoli successivi fino al mito di Dante fatto proprio dagli ebrei italiani risorgimentali, fino al secolo dell'Olocausto in cui Dante sarà compagno nelle persecuzioni, fino ai giorni nostri e alle sempre nuove traduzioni ebraiche della Commedia.
“E come partimmo di là
e giungemmo a un altro luogo dell'Inferno,
vidi un uomo che era stato tra i potenti della terra.
I patimenti lo avevano sfiancato, la sua pelle era raggrinzita sulle ossa ma non aveva il viso rovinato:
ardeva di un fuoco che ardeva il fuoco stesso e che non si consumava.
…
mi disse “Cosa fai qui? Perchè sei qui?
Sei forse caduto anche tu tra gli empi?
Anche tu, come noi, vi sei finito?”
da L'Inferno e il Paradiso di Immanuello Romano (1261-dopo il 1328)