Eventi e mostre
EBREI ERRANTI. Tra pellegrinaggio e utopia
            SEMINARIO - docente Piero Capelli, Università Ca' Foscari di Venezia. Racconti di ebrei in viaggio dall’antichità al rinascimento. - Quattro martedì dal 18 novembre al 9 dicembre 2025.
          
          
            30/10/2025
            
          
          
        Il Generale Rubino Ventura
            Martedì 4 novembre, ore 16 - Presentazione della figura di Rubino Ventura, ebreo di Finale Emilia vissuto nell’Ottocento, dalla vita … a dir poco avventurosa!? Ivan Orsini dialogherà con Anna Rita Molesini e Denise Toselli, presidente e vicepresidente dell’Associazione di Finale Emilia “Alma Finalis”.
          
          
            24/10/2025
            
          
          
        Il patrimonio ebraico dell'Emilia-Romagna. Calendario incontri formativi
            Una serie di appuntamenti  formativi dedicati in primis ‒ma non solo‒ a futuri operatori culturali e organizzati nella cornice della rete "Patrimonio culturale ebraico: un tesoro da (ri)scoprire!" di cui la Fondazione Museo Ebraico di Bologna è ente capofila e che attualmente comprende 16 enti, tra pubblici e privati. Partecipazione gratuita.
          
          
            06/10/2025
            
          
          
        Corso di ebraico moderno online 2025-2026
            Il corso di ebraico moderno parte quest’anno dal primo livello, per venire incontro a chiunque sia interessato ad approcciare questa lingua magnifica. Docente: Assaf David Kedem. L'inizio delle lezioni è posticipato al 4 novembre 2025.
          
          
            09/09/2025
            
          
          
        I corsi online del MEIS in collaborazione con il MEB
            Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah organizza anche per il 2025/2026 corsi online. Qui di seguito trovate informazioni sui contenuti di alcuni corsi ma, per maggiori informazioni, si rimanda al sito del MEIS.
          
          
            05/09/2025
            
          
          
        LA CASA DEL RIDERE. Alle origini dell'umorismo ebraico. Pomponesco, Mantova e Modena 1891-1918
            MOSTRA - A cura di Alberto Cavaglion e Emanuele Cavaglion. Inaugurazione domenica 14 settembre 2025 ore 16, in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.
          
          
            05/09/2025
            
          
          
        Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025
            Domenica 14 settembre 2025 - Il Museo Ebraico e la Comunità Ebraica di Bologna partecipano, come ogni anno, alla Giornata Europea con un ricco programma di iniziative. Una manifestazione all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento dell’ebraismo e dell’incontro tra culture. Sarà l'occasione per visitare sinagoghe e quartieri ebraici, assistere a concerti, andare a mostre o incontrare dal vivo artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.
          
          
            02/09/2025
            
          
          
        JEWISH JAZZ 2025 - HOPE. Gettare ponti di pace e conoscenza
            MUSICA - Due concerti, 11 e 13 settembre 2025, per intraprendere un viaggio musicale che affonda le sue radici tra il 1880 e il 1924, quando circa due milioni e mezzo di ebrei dall'Europa orientale furono costretti a migrare nel Nuovo Mondo a causa dei violenti moti antisemiti e dei continui pogrom. Molti di loro si stabilirono nel Lower East Side di New York. Tra questi emigranti, numerosi musicisti e uomini di teatro giocarono un ruolo fondamentale nella nascita di una ricchissima cultura ebraico-americana.
          
          
            02/09/2025
            
          
          
        Corso di YIDDISH - Base 2026 (in presenza e online)
            Mercoledì 14 gennaio 2026 partirà un corso di yiddish di base rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lingua e alla storia delle comunità ashkenazite dell’Europa centro-orientale.
          
          
            24/07/2025
            
          
          
        Corso di EBRAICO BIBLICO - Avanzato (2025-2026)
            Lunedì 20 ottobre 2025 partirà un corso di ebraico biblico di livello avanzato rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lettura della Bibbia Ebraica.
          
          
            24/07/2025
            
          
          
        Corso di EBRAICO BIBLICO - Base (2025-2026)
            Mercoledì 5 novembre 2025 partirà il corso di ebraico biblico di base rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lingua dei testi antichi.
          
          
            24/07/2025
            
          
          
        Obadiah Sforno: Light of the Nations. Or ʿAmmim / Lumen Gentium
            mercoledì 28 maggio 2025, ore 17 - Presentazione del libro a cura di Giuseppe Veltri, Giada Coppola e Florian Dunklau. Introduce Francesca Sofia, coordina Guido Bartolucci. Intervengono Saverio Campanini  e Giuseppe Veltri, curatore del libro.
          
          
            20/05/2025
            
          
          
        Il Grande frastuono
            martedì 27 maggio, ore 17 - Presentazione del libro di Roy Chen. Dialogherà con l'autore il critico letterario Matteo Marchesini. In collaborazione con Editore Giuntina
          
          
            20/05/2025
            
          
          
        Notte Europea dei Musei
            Sabato 17 maggio 2025 il MEB partecipa alla Notte Europea dei Musei con l'apertura straordinaria ad ingresso gratuito dalle ore 21 alle 24.
          
          
            13/05/2025
            
          
          
        Alla ricerca del Gran Muftì di Gerusalemme - video
            Abbiamo partecipato anche quest'anno all'iniziativa "Quante storie nella Storia: raccontacene una!" del Settore Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna, con un video, disponibile sul nostro canale YouTube, che ricostruisce la vita di Amin al-Husseini, Gran Muftì di Gerusalemme, a partire dai documenti presenti nel nostro archivio.
          
          
            13/05/2025
            
          
          
        Il sentimento del ghetto
            giovedì 15 maggio 2025, ore 17 - Presentazione del libro di Luca De Angelis (ed. Marietti1820). Ingresso libero.
          
          
            10/05/2025
            
          
          
        Guerra partigiana. Considerazioni e testimonianza di un soldato
            martedì 6 maggio 2025, ore 17 - Presentazione del libro di Alberto Li Gobbi. Interverranno Antonio Li Gobbi, curatore, e Luca Alessandrini, già direttore Istituto Storico Parri ER.
          
          
            30/04/2025
            
          
          
        LUDWIK LEJZER ZAMENHOF. I tre volti dell’iniziatore dell’Esperanto
            martedì 29 aprile 2025, ore 15.00 - Seminario organizzato in collaborazione con il Gruppo Esperantista Bolognese “Achille Tellini 1912”, che intende (ri)percorrere alcune linee interpretative della figura di Ludwik Lejzer Zamenhof, iniziatore della lingua ausiliaria internazionale Esperanto. Ingresso libero e possibilità di seguire la diretta online sulla piattaforma Zoom.
          
          
            17/04/2025
            
          
          
        YOM HASHOAH. Giorno della Shoah
            mercoledì 23 aprile, ore 17 - In occasione dello “Yom ha-Shoah”, ossia “Giorno in ricordo della Shoah” ascolteremo le testimonianze di Emanuele Ottolenghi e di Muriel Wahl, discendenti di sopravvissuti alla Shoah, per condividere momenti di riflessione su uno dei periodi più bui della Storia umana. Introduce Ivan Orsini, direttore MEB.  Ingresso libero.
          
          
            17/04/2025
            
          
          
        La Brigata Ebraica tra distruzione e ricostruzione
            martedì 22 aprile, ore 17 - Interventi di Sergio Tagliacozzo e Stefano Mannacio di NES-Noi ebrei socialisti e del prof. Luca Alessandrini, storico. A seguire proiezione del film documentario: IN OUR OWN HANDS di Chuck Olin.
          
          
            17/04/2025
            
          
          
        BOOM! Crescere nei libri
            Martedì 8 aprile 2025, ore 17 - Presentazione online del libro di Adam Gidwitz "La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo" Conversazione tra Ivan Orsini e la traduttrice Marina Morpurgo.
          
          
            02/04/2025
            
          
          
        Una sera per essere liberi
            Lunedì 31 marzo 2025, ore 18 | Il seder di Pesach tra fede e psicoanalisi. Intervengono Alberto Sonnino, psicoanalista, Amedeo Spagnoletto, direttore MEIS. Modera Dario Coen, co-curatore di Haggadah di Pesach. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria.
          
          
            18/03/2025
            
          
          
        LA SENORA. Vita e avventure di Gracia Nasi
            Martedì 18 marzo 2025, ore 17 - Presentazione del libro di Maria Giuseppina Muzzarelli. Dialoga con l'autrice Ivan Orsini, direttore MEB. Ingresso libero.
          
          
            14/03/2025
            
          
          
        Raccontare Arthur Schnitzler. Nessun sogno è interamente un sogno
            Seminario e spettacolo giovedì 27 e domenica 30 marzo 2025 - Un progetto in due momenti di e con EMANUELA MARCANTE e DANIELE TONINI. Umanità e letteratura, sogno e psicoanalisi, eredità e storie ebraiche a 100 anni dalla scrittura di Doppio Sogno (1925).  In collaborazione con Goethe-Zentrum Bologna.
          
          
            14/03/2025
            
          
          
        Oggi mi laureo al MEB
            Giovedì 13 marzo 2025, ore 17 - Presentazione della tesi di laurea magistrale di Sophia Spinelli "La Genizah di Rabat". Relatore prof.ssa Caterina Bori, Università di Bologna, correlatore prof. Gabriele Ferrario, Università di Bologna. Ingresso libero.
          
          
            05/03/2025
            
          
          
        La Palestina di al-Husseini. Da un rapporto conflittuale con gli ebrei all'antisemitismo.
            Martedì 11 marzo 2025, ore 17 - Conferenza di Luca Alessandrini, storico.
          
          
            05/03/2025
            
          
          
        Sulla preistoria francese dei protocolli dei Savi di Sion
            Giovedì 20 marzo 2025, ore 17 - Conferenza di Carlo Ginzburg, storico. Ingresso libero.
          
          
            27/02/2025
            
          
          
        Fernanda Wittgens. Una donna tra arte e impegno civile.
            Giovedì 6 marzo 2025, ore 17 -  In occasione della Giornata dei Giusti dell’Umanità 2025 e nell’ambito della Giornata internazionale della donna, un incontro dedicato alla storia di Fernanda Wittgens, ne parlano Patrizia Di Luca, Università di San Marino, e Francesca Panozzo, Museo Ebraico di Bologna. Ingresso libero.
          
          
            27/02/2025
            
          
          
        Presentazione della mostra "Le ragazze del Bauhaus"
            Martedì 4 marzo 2025, ore 17 - Il caso Margarete Heymann e la arianizzazione delle fabbriche in Germania. - A cura di Carlo Terrosi e Francesca Panozzo. Ingresso libero.
          
          
            27/02/2025
            
          
          
        Arpad Weisz. Se il razzismo entra in campo
            Siamo felici che la mostra dedicata alla storia di Arpad Weisz, l’allenatore ebreo ungherese che fu deportato e ucciso ad Auschwitz, continui a viaggiare per l’Italia interessando pubblici sempre nuovi.
          
          
            21/02/2025
            
          
          
         
    
         
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
             
            