Gruppo di lettura on-line sulla letteratura israeliana contemporanea
giovedì 8 giugno 2023 - ore 17 online
Badenheim 1939
di Aharon Appelfeld
(Guanda 2009)
È la primavera del 1939 e la località di Badenheim, in Austria, si affolla di villeggianti. Ma questa non sarà una vacanza come tutte le altre. Mentre gli ospiti si radunano per assistere alle attrazioni offerte dall'impresario Pappenheim, si moltiplicano le premonizioni inquietanti, che però tutti sembrano ignorare. Quando agli ebrei viene imposto di registrarsi presso un misterioso Dipartimento sanitario, molti si risentono, alcuni protestano, ma nessuno riconosce la minaccia. Certo, un senso di catastrofe imminente assedia Badenheim, ma finché il pericolo resta senza un nome e il nemico senza un volto è ancora possibile dar retta alle parole consolatorie di Pappenheim. Alla fine la piccola comunità forzata si avvierà docilmente verso la stazione. E nessuno, neanche davanti ai treni diretti in Polonia, sembra comprendere a fondo quale abisso stia per spalancarsi.
Per partecipare è sufficiente scrivere a ufficiostampa@museoebraicobo.it confermando il vostro interesse e riceverete una mail di invito con le semplici istruzioni per partecipare all'incontro.
Il gruppo è coordinato da Anna Grattarola.
La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti.
IMPORTANTE: chi ha già partecipato agli incontri precedenti riceverà la mail di invito senza doversi iscrivere nuovamente.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione tra: Sinistra per Israele | Museo Ebraico di Bologna | Biblioteca Amilcar Cabral
Per info: Museo Ebraico di Bologna | 051 6569003 | ufficiostampa@museoebraicobo.it
Appuntamenti precedenti:
giovedì 27 aprile 2023 h 17
Operazione Shylock: una confessione di Philip Roth
(Einaudi 1998)
giovedì 23 febbraio 2023 h 17
Dove si nasconde il lupo di Ayelet Gundar-Goshen
(Neri Pozza 2022)
giovedì 15 dicembre 2022 h 17
Stupore di Zeruya Shalev
(Feltrinelli 2022)
giovedì 27 ottobre 2022 h 17
Canaglia di Itamar Orlev
(Giuntina 2022)