I corsi online del MEIS in collaborazione con il MEB

Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah organizza anche per il 2025/2026 corsi online. Qui di seguito trovate informazioni sui contenuti di alcuni corsi ma, per maggiori informazioni, si rimanda al sito del MEIS.

visita il sito del MEIS


CORSI
"Legando i covoni e il firmamento". Da Giuseppe ai Salmi 114, 126 e 137
Proseguendo nello stile interattivo e narrativo degli scorsi anni studieremo la figura di Giuseppe, Yosef, il figlio primogenito di Rachele e Giacobbe; leggeremo in ebraico, traducendo, ragionando e commentando, testi tratti dalla Genesi (Capp. 30-50), testi tratti dal Talmud e da altre fonti del Midrash e li avvicineremo a tre Salmi (114, 126, 137) che parlano di Egitto, di Babilonia e di Sion, di fiumi e di mari, di diaspora, esilio e ritorno, sogno, desiderio, lontananza, nostalgia e della poesia che da esse nasce, con alcune incursioni nella letteratura e nella canzone (ebraiche e non) degli ultimi 120 anni.

Docente: Miriam Camerini



Corso di cucina ebraica
Nel I modulo la cucina ebraica sarà scoperta attraverso gli insegnamenti di Rambam, Moshè ben Mayimon (1138-1204) una figura fondamentale della tradizione ebraica e della medicina medievale. Saranno esplorate le sue indicazioni alimentari che mirano a migliorare il benessere fisico e spirituale, prevedendo ingredienti sani e bilanciati. Ogni lezione sarà arricchita da ricette pratiche, discussioni interattive e approfondimenti sui principi di nutrizione e spiritualità che hanno guidato Rambam.

Nel II modulo saranno reinterpretati i piatti tradizionali con un tocco moderno. Attraverso le tecniche e le ricette che uniscono le radici della cucina ebraica alle più innovative idee gastronomiche, saranno rielaborati i piatti ebraici classici con soluzioni creative, senza rinunciare all’autenticità.

Docente: Giulia Gallichi


"Dai sogni di una generazione alla teoria psicoanalitica del sogno" - I modulo
Un corso per indagare il complesso rapporto tra l'ebraismo e l'origine della psicoanalisi.
Argomenti che verranno affrontati: Universalismo e particolarismo nel pensiero di Freud. Freud e la Bildung ebraica illuminista. Universalismo e particolarismo nel pensiero di Freud. La marginalità come valore. L’impegno di Freud nel movimento ebraico di emancipazione. L’adesione al B’nai B’rith e i rapporti con il movimento sionista. Immagini dell’ebraismo nell’interpretazione dei sogni. Il rapporto con Jung, la deriva antisemita negli anni Trenta. Le potenze oscure del sentimento e l’identità ebraica. L’enigma dei tre saggi su L’uomo Mosè.

Docente: David Meghnagi


"Un sogno non interpretato è come una lettera non letta" (Talmud) - II modulo
Il corso offre un percorso teorico-esperienziale per conoscere sé stessi attraverso i sogni, integrando Torah e psicologia. Saranno alternati momenti teorici, riferimenti alla tradizione ebraica e alla psicoanalisi, esempi clinici ed esercitazioni pratiche. I partecipanti potranno lavorare sui propri sogni con l’uso di tecniche corporee e creative (psicodramma, immaginazione attiva, arteterapia). L’approccio sarà dinamico e flessibile, con attenzione sia alla dimensione individuale sia a quella collettiva del sogno.

Docente: David Gerbi




ATTESTATI
A tutti coloro che si iscriveranno e seguiranno le lezioni verrà rilasciato un attestato di frequenza.
A chi sosterrà l’esame finale previsto da ciascun corso con profitto verrà rilasciato un attestato di superamento del corso con successo.
Per gli insegnanti che si iscriveranno tramite piattaforma S.O.F.I.A., i corsi concorreranno per il rilascio di crediti.

Per iscrizioni e informazioni: tel: +39 0532 769137 (da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 17:00); e-mail: corsi@meisweb.it.

I corsi hanno il patrocinio dell'Università degli Studi di Ferrara e la collaborazione del Museo Ebraico di Bologna.

Azioni sul documento

ultima modifica 2025-09-05T23:41:14+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina