OLTRE I CONFINI DEL REICH. L’ombra del nazismo e i fantasmi dell’antisemitismo nel Medio Oriente

MOSTRA PROROGATA fino al 2 giugno 2025 | VISITE GUIDATE su prenotazione | La mostra ripercorre gli eventi che caratterizzarono la zona della Palestina mandataria dal 1917 al 1948, soffermandosi sugli effetti della decolonizzazione, sugli scontri tra arabi ed ebrei e sulla figura del Gran Muftì e della sua adesione alle ideologie nazifasciste. La storia di quel periodo aiuta a comprendere meglio i fatti d’attualità.

cartolinaA5mostra2025_a.jpg


Il nazionalsocialismo e i fascismi hanno attraversato un’epoca intera. La prima metà del Novecento si è caratterizzata per l’affermarsi di tali movimenti, divenuti poi regimi politici e sistemi istituzionali in diverse parti d’Europa. La loro influenza, tuttavia, è andata ben oltre i confini continentali. Presentandosi come “terza via” rispetto alle liberal-democrazie e al modello comunista, hanno raccolto consensi anche in altre parti del mondo, lasciando un’impronta durevole, soprattutto sul piano delle ideologie politiche diffuse tra alcune élite locali.

In Medio Oriente, con la fine della Prima guerra mondiale i processi di decolonizzazione avevano iniziato ad assumere una crescente rilevanza. Il mondo stava cambiando e con esso anche le aree di influenza, i poteri costituiti e i loro protagonisti.

La Palestina storica, da territorio del vecchio Impero ottomano era divenuta un mandato sotto il controllo britannico. Lo sviluppo della società locale, il crescente conflitto tra la componente araba e quella ebraica, e gli sconvolgimenti epocali causati dalla Seconda guerra mondiale sono elementi che hanno contribuito a ridisegnare i rapporti di forza anche in quelle terre.

Dei fermenti del tempo un protagonista importante fu l’allora Gran Muftì di Gerusalemme, Amin al-Husseini (1895/1897-1974), il cui coinvolgimento con il regime di Hitler è un dato storico incontrovertibile.

Ricostruire il quadro storico, contestualizzare i mutamenti sociali e politici nell’area palestinese e delineare il profilo biografico di Amin al-Husseini, oltre a restituire la trama del tempo passato, può aiutare a comprendere meglio aspetti del presente.

Inaugurazione domenica 26 gennaio 2025

ore 10.30 - Saluti delle autorità in occasione del Giorno della memoria 2025

Registrazione dell'evento

ore 17.30 Conversazione sui temi della mostra con i curatori Claudio Vercelli, Università WSUS di Poznan e Scuola Europea di Alta Formazione “Pareto” di Lecco, e Francesca Sofia, Università di Bologna.

Registrazione della conferenza

 


Prossime VISITE GUIDATE a cura di Francesca Panozzo, storica, e Ivan Orsini, direttore MEB.


Maggio
- martedì 20, ore 16
- giovedì 22, ore 15
- giovedì 29, ore 17

Durata della visita: 1 ora circa

Costo: € 10,00 compreso il biglietto d'ingresso al museo

Prenotazione obbligatoria

Per maggiori informazioni e per prenotare scrivere a: didattica@museoebraicobo.it

Azioni sul documento

ultima modifica 13 maggio 2025 13:03
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina