Scuola primaria
Tutti i percorsi proposti alle scuole possono essere modificati per essere portati in classe o svolti a distanza.
Conosci Anna Frank?
Storia di una ragazzina ebrea nell'Europa nazista
È possibile insegnare la Shoah alla scuola primaria? Credo di sì e se non è opportuno ‘spalancare il baratro delle camere a gas’ è però doveroso e necessario parlare ai bambini e alle bambine di ‘tutto ciò che c’è intorno’ con un linguaggio semplice, adatto alla loro sensibilità e allo stesso tempo rigoroso e non banale. Per farlo è possibile partire da ciò che molti di loro già conoscono, come la storia di Anna Frank.
Una serie di fotografie, note e meno note, della famiglia ci guideranno lungo il percorso aiutandoci a capire come cambia la vita di una famiglia ebrea tedesca con la salita dal potere del nazismo.
Shabbat shalom
Viaggio alla scoperta della cultura ebraica
La visita guidata alla collezione permanente del MEB come spunto per un viaggio alla scoperta della cultura ebraica, un’occasione per conoscere le tradizioni, le feste, i rituali della parte ebraica della società italiana, per ragionare con i bambini e le bambine su somiglianze e differenze, per capire l’origine e smontare certi pregiudizi che ancora resistono.
Koks il gatto ebreo
L'ideologia nazista raccontata da un gatto
L’ideologia nazista, la divisione della società in razze superiori e sottorazze, l'invenzione e l'applicazione delle leggi contro gli ebrei, raccontata da un protagonista tutto particolare: Koks il gatto. Koks e David, il suo padroncino, sono tedeschi e sono ebrei. Nella Germania degli anni Trenta essere nati ebrei diventa una colpa ed è fonte di conseguenze e avvenimenti che peggiorano di giorno in giorno e portano le famiglie che se lo possono permettere a emigrare, lasciando la Germania, la propria casa, la propria patria.
Di razza ebraica
Proposta di lettura, contestualizzazione e approfondimento storico sulle leggi razziali
Un percorso di studio in più tappe da realizzarsi in classe, a casa e al museo.
A ottant'anni dall'emanazione delle leggi razziali in Italia, il MEB propone alle maestre di intraprendere un percorso di conoscenza condiviso della storia degli ebrei italiani durante il fascismo articolandolo in diverse fasi: la lettura in classe e/o a casa di un libro – scelto da una bibliografia fornita dal museo – seguita poi dalla contestualizzazione e l’approfondimento dei fatti storici da fare al MEB.
4000 anni di storia in un racconto itinerante
Visita guidata al museo e al ghetto ebraico di Bologna
La mostra permanente del MEB permette di fare un viaggio nella storia e nella cultura ebraica lungo 4000 anni. Dalla storia narrata nella Bibbia fino a quella dei giorni nostri, passando per le diaspore antiche, la distruzione del Tempio di Salomone, la diaspora europea, i ghetti, l’emancipazione, la Shoah e la nascita dello Stato di Israele, osservando al contempo gli oggetti della ritualità ebraica.
Per completare la visita è possibile uscire dal museo e compiere un piccolo percorso per le strade dell’ex ghetto sorto nella seconda metà del 1500 per separare gli ebrei dal resto della popolazione bolognese.
Tutti i percorsi:
• durano circa 90 minuti
• sono rivolti a un gruppo massimo di 25 persone
• si svolgono all'interno del MEB (tranne dove diversamente indicato)
• hanno un costo di € 5,00 a partecipante (minimo € 75,00)
Studenti e insegnanti che hanno preso parte ad uno dei programmi didattici possono
usufruire di uno sconto del 15% su libri, oggettistica e CD in vendita presso il Museo.
Per info e prenotazioni:
Francesca Panozzo
didattica@museoebraicobo.it
3495480585