primo piano
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 8
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt III, 7)
13/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 7
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt III, 2)
12/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 6
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt III, 1)
07/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 5
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt II, 9)
06/05/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 4 - #laculturanonsiferma
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt II, 6)
30/04/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 3 - #laculturanonsiferma
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt II, 5)
29/04/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 2 - #laculturanonsiferma
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt I, 12)
23/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 12 - "La simmetria dei desideri" di Eshkol Nevo
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
23/04/2020
Ebraica saggezza - I Capitoli dei Padri / Pirké Avòt - puntata 1 - #laculturanonsiferma
Rav Alberto Sermoneta dedica dodici brevi lezioni ad alcune parti dei Capitoli dei Padri, il Pirké Avòt (in ebraico: פרקי אבות), una raccolta di insegnamenti etici e massime risalenti ai rabbini dell'era mishnaica. (Pirkè Avòt I, 1)
22/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 11 - "La mia storia, la tua storia" di Assaf Gavron
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
20/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 10 - "Il mostro della memoria" di Yishai Sarid
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
17/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 9 - "Hydromania" di Assaf Gavron
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
14/04/2020
Tempo di Pesach...
Il Museo Ebraico di Bologna rivolge a tutti il suo augurio più affettuoso con un video collettivo, fatto da tutti i musei ebraici italiani, sul racconto della Pasqua ebraica.
07/04/2020
Le iniziative digitali dei musei ebraici italiani su #italiaebraica
Virtual tour, App, newsletters, banche dati, documentari, rubriche e dirette sui canali social, sono solo alcuni degli strumenti messi in campo per assicurare e moltiplicare la fruizione dell'immenso patrimonio culturale ebraico.
07/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 8 - "La casa delle spie" di Daniel Silva
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
08/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 7 - "Il mio primo Sony" di Benny Barbash
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
06/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 6 - "Il terzo Tempio" di Ishai Sarid
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
03/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 5 - "Il Tunnel" di Abraham B. Yehoshua
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
01/04/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 4 - "Una storia di amore e di tenebra" di Amos Oz
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
30/03/2020
#laculturanonsiferma! La storia di Kurt Gerron. Una vita in corsa da Brecht a Terezin
Vi proponiamo la visione dello spettacolo realizzato dalla compagnia "Il Ruggiero" in omaggio a uno tra i più importanti, talentuosi e amati attori, registi, cantanti ebreo-tedeschi degli Anni Venti e Trenta.
20/03/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 3 - "Bugiarda" di Ayelet Gundar-Goshen
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
27/03/2020
#laculturanonsiferma! La vastità della parola mamma. Mathilde ed Elias Canetti
Invito alla visione dello spettacolo realizzato dalla compagnia "Il Ruggiero" che ci immerge nella vastità della parola mamma.
23/03/2020
#laculturanonsiferma - Schegge di letteratura - puntata 2 - "Sette anni di felicità" di Etgar Keret
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
25/03/2020
#laculturanonsiferma! Schegge di letteratura - puntata 1 - "La Collina" di Assaf Gavron
Anna Grattarola ripropone alcuni dei libri che sono stati letti e commentati insieme nel bookclub sulla letteratura israeliana contemporanea, attivo già da diversi anni, di cui è la coordinatrice.
23/03/2020
Haggadah di Pesach
E’ in ebraico, tradotta, traslitterata, spiegata, illustrata e quindi completa e alla portata di tutti, anche di coloro che quest’anno dovranno fare il Seder di Pesach senza il sostegno dei più preparati.
08/04/2020
Ebraico: la lingua che visse due volte
Evento sospeso - POMERIGGIO DI STUDI - martedì 10 marzo 2020, 16.30 - 19.00. Nato e cresciuto entro la famiglia delle lingue semitiche nordoccidentali nella seconda metà del II millennio a.e.v., l’ebraico è, tra le lingue parlate oggi, una delle più longeve. Intervengono: Piero Capelli, Anna Linda Callow, Sarah Kaminski, Maria Teresa Milano. Modera Paolo Lucca.
26/02/2020
Caminos de Sefarad
Un viaggio nel tempo attraverso la Spagna ebraica tra Castiglia, Leon ed Estremadura. 17 - 22 maggio 2020
05/02/2020
Pietre d'inciampo
"La strada si percorre camminando insieme. Queste pietre ci aiuteranno a seguire la via giusta e a ricordare i valori che devono accompagnarci sempre: il rispetto, la pace, l'uguaglianza, la libertà"
31/01/2020
Agire, migrare e combattere. La Brigata ebraica nella storia del Novecento europeo e mediterraneo
Evento sospeso - CORSO monografico - Docente prof. Claudio Vercelli, Università Cattolica di Milano. Dal 19 febbraio tre appuntamenti di mercoledì.
20/12/2019
IDOLATRIA
Evento sospeso - SEMINARIO - Docente Alessandro Vanoli, storico e scrittore. A marzo, tutti i lunedì per quattro settimane.
06/02/2020