primo piano

Novità in libreria

Riprende, in una veste aggiornata, la nostra rubrica dedicata alle ultime pubblicazioni con un saggio emozionante come un romanzo giallo…
30/11/2023

Gruppo di lettura online sulla letteratura israeliana contemporanea

Giovedì 14 dicembre 2023 ONLINE - Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei. Coordina Anna Grattarola. La partecipazione è libera, gratuita e aperta a tutti. Appuntamento online: giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 17 - per confrontarsi sul libro "Viaggio alla fine del millennio" di Abraham B. Yehoshua
10/10/2022

IDENTITA NASCOSTE. Sulle orme dei cripto-giudei

10 ottobre 2023 - 7 gennaio 2024 | La mostra ripercorre la storia dell’ebraismo spagnolo in età medievale e, in modo particolare, di quel fenomeno che va sotto il nome di “marranesimo” e che contraddistingue persone e famiglie convertite a forza al cristianesimo ma segretamente ancora legate ai riti e alle tradizioni dell’ebraismo. Inaugurazione 10 ottobre 2023, ore 18
03/10/2023

I CORSI DI EBRAICO MODERNO E BIBLICO online 2023-2024

PARLO LEGGO SCRIVO - A partire dal 7 novembre 2023, il Museo Ebraico di Bologna presenta tre corsi online di ebraico moderno, tenuti dal prof. Assaf David Kedem dell’Università di Bologna e dal 16 gennaio 2024, in collaborazione con l’Associazione Biblia, un corso di ebraico biblico online tenuto dalla Prof.ssa Ilaria Briata dell'Università di Amburgo.
06/07/2023

Didattica e formazione 2023/2024

Visite guidate, proposte di lettura, contestualizzazioni e approfondimenti storici, percorsi di scoperta. Anche per l’anno scolastico 2023/24 la Sezione didattica del MEB mette a disposizione degli insegnanti un programma di avvicinamento e scoperta della tradizione e della cultura ebraica; di conoscenza e approfondimento della storia del popolo israelitico e di storia della Shoah; di scoperta o riscoperta della presenza ebraica in Emilia Romagna e in particolare a Bologna.
21/09/2023

Le attività MEB|WEB

Mostra online - Mario Finzi (Bologna 1913 – Auschwitz 1945), un ragazzo fantastico. Le attività digitali MEB|WEB si arricchiscono!
03/03/2021

1943-2023 Bologna | Modena - I sommersi e i salvati

Due appuntamenti online giovedì 9 e 30 novembre, ore 18 - BOLOGNA il caso della famiglia Leoni, a cura di Francesca Panozzo e MODENA storie di salvezza nello sterminio, a cura di Valentina Arena.
02/11/2023

La presenza ebraica a Bologna. Un patrimonio di storia e cultura

APERTURA STRAORDINARIA - In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, sabato 23 settembre il museo sarà aperto dalle ore 20.05 alle ore 23. Visita alle sale e proiezioni di video. Ingresso € 1,00 | Domenica 24 settembre, ore 11, laboratorio per famiglie con Francesca Panozzo.
18/09/2023

Viaggio di studio: Cracovia e Auschwitz

venerdì 27 ottobre - mercoledì 1 novembre 2023 | Un viaggio intenso alle radici del secolo più tragico per la storia europea, che proprio in Polonia può essere letto nel suo progressivo inasprimento.
04/08/2023

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2023

Domenica 10 settembre 2023 - Il Museo Ebraico e la Comunità Ebraica di Bologna partecipano, come ogni anno, alla Giornata Europea con un ricco programma di iniziative. Una manifestazione all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento dell’ebraismo e dell’incontro tra culture, che quest'anno parlerà di "Bellezza", tema tanto più significativo in Italia, nota per il livello e la cura dei beni culturali. Sarà l'occasione per visitare sinagoghe e quartieri ebraici, assistere a concerti, andare a mostre o incontrare dal vivo artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.
21/08/2023

VITO VOLTERRA: IL CORAGGIO DELLA SCIENZA

PROROGATA al 10 settembre 2023 - Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università di Bologna e il Museo Ebraico di Bologna, celebrano con una mostra la figura di Vito Volterra.
22/05/2023

Caterina Quareni alla direzione del Museo Ebraico di Bologna

Dal 1° aprile, in seguito alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Ebraico di Bologna, Caterina Quareni succede a Vincenza Maugeri, giunta al pensionamento dopo aver ricoperto l’incarico per otto anni.
27/04/2023

Sostieni il MEB

Donandoci il 5x1000 ci aiuterai a sostenere la cultura e il patrimonio ebraico a Bologna e in Emilia-Romagna
30/05/2023

Visite guidate luglio - agosto 2023

Nelle domeniche 16 e 30 luglio, 6 e 13 agosto, visite guidate fuori e dentro il Museo Ebraico a cura di Francesca Panozzo, didattica MEB.
12/07/2023

Un posto sotto questo cielo

21 giugno 2023 h.19 - Presentazione del romanzo di Daniele Scalise, nell'ambito di PAROLE NEL CHIOSTRO, la nuova rassegna estiva di Librerie.coop Ambasciatori. Conversa con l'autore Elèna Mortara.
19/06/2023

I confini di una persecuzione

Martedì 30 maggio | h 16.30 - Presentazione del libro di Michele Sarfatti "I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d'Italia (1938-1943)". Ne parla con l'autore Patrizia Dogliani, Università di Bologna.
04/05/2023

La Shoah a Bologna nelle carte dell'archivio Sinigaglia

MOSTRA prorogata al 28 maggio 2023! - Seguendo la storia dei Sinigaglia, dal 1938 al 1945, attraverso il loro archivio famigliare fatto di lettere, documenti, foto, piccoli diari, testimonianze orali, si può cogliere nella sua concretezza l’impatto delle leggi razziali e della persecuzione antisemita nella vita di tutti gli italiani ebrei. A cura di Vincenza Maugeri, Francesca Panozzo, Caterina Quareni.
03/01/2023

In dialogo con BRUNO ZEVI

Domenica 19 marzo. ore 16.30 - Un incontro de Il Ruggiero tra architettura, ebraismo, musica, letteratura e molto altro. Con Emanuela Marcante e Daniele Tonini, intervengono Vincenza Maugeri e Matteo Cassani Simonetti.
10/03/2023

MEB off

Quando il MEB esce dalla propria sede, nella zona dell'Ex-ghetto di via Valdonica, lo fa in tanti modi. Tra questi mettendo a disposizione di musei, istituzioni culturali, scuole, biblioteche, sinagoghe e altri enti, alcune fra le mostre curate nel corso degli anni. Dove trovarle in questi giorni:
04/01/2023

Andreas Senoner. FORGET ME NOT

Installazione site-specific di Andreas Senoner in occasione di ART CITY Bologna. A cura di Niccolò Bonechi. Sala del Memoriale. Prorogata fino al 19 marzo 2023
22/01/2023

Visita guidata alla mostra LA SHOAH A BOLOGNA

Domenica 12 marzo, ore 11 - Visita guidata alla mostra "La shoah a Bologna nelle carte dell'archivio Sinigaglia". Conduce Francesca Panozzo, curatrice e referente sez. Didattica MEB
10/03/2023

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-08-23T13:11:21+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina