primo piano
Dante e le vie degli ebrei. Omaggio a Emanuele Luzzati
Uno spettacolo de "Il Ruggiero" diviso in canti con sogni e narrazioni, smarrimenti e salvezze, discese e salite tra inferni e promesse di paradiso. Teatro del Baraccano domenica 10 ottobre 2021 alle ore 18.00 e alle 21.00
27/09/2021
ARTE del NOVECENTO. Percezione e visione dei galleristi e collezionisti ebrei
SEMINARIO - Docente Franco Bonilauri, già direttore MEB. Sei incontri a partire da venerdì 5 novembre 2021. Il seminario fa parte del programma La Cultura è un Diritto - sez. Arti e Lettere - dell'Università Primo Levi. Tutte le info su www.universitaprimolevi.it
03/08/2021
Emilio Campos
1950 - 2021
20/09/2021
L'EREDITA' DI ISAAC ASIMOV
CONFERENZA - giovedì 23 settembre 2021, ore 16.30. Nell’ambito della “Notte Europea dei Ricercatori 2021”, partendo dall'opera di Isaac Asimov proponiamo una riflessione sulla scienza, la fantascienza e il futuro dell'umanità. Relatore Alberto Cappi, INAF OAS.
08/09/2021
JEWISH JAZZ 2021. Dialoghi sonori
MUSICA - Tre serate 9/11/12 settembre 2021, ore 21 - Diasporica e osmotica per antonomasia in questa nuova edizione del Festival Jewish Jazz del MEB la musica ebraica entra in dialogo con le altre tradizioni musicali e culturali incontrate in lunghi secoli di scambio e incroci.
19/08/2021
Nahmiel Ahronee 1943-2021
Il nostro maestro
12/08/2021
A CACCIA DI STORIE. Racconti fuori e dentro il Museo Ebraico di Bologna
Visite guidate estate 2021 - I martedì di luglio e agosto, alle ore 21, tanti percorsi per approfondire l’interesse per la storia, la cultura e la tradizione ebraica nella sua complessa identità.
02/07/2021
Un giro in città: Bologna ebraica
Una mostra composta di scatti suggestivi, antiche vedute, immaginari artistici, per raccontare i luoghi e la storia degli ebrei a Bologna, che fanno della "Bologna ebraica" uno degli itinerari di maggior interesse turistico e culturale della città.
02/07/2021
DANTE E LE VIE DEGLI EBREI
Nell'anno delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, diamo inizio a una serie di "passaggi" di poesia, storia e pensiero attraverso lo spettacolo de "Il Ruggiero" dedicato alla storia di Dante nel mondo ebraico e del suo peregrinare tra Bologna e la Romagna. Per l'occasione, dal 15 giugno al MEB sarà esposta l’opera di Tobia Ravà, "Dante perso nella Selva Alchemica"
23/03/2021
Gruppo di lettura online sulla letteratura israeliana contemporanea 2021
Invitiamo tutte le persone che amano leggere a prendere parte al gruppo di lettura dedicato ai nuovi scrittori israeliani contemporanei. Prossimo appuntamento lunedì 21 giugno 2021 - ore 17, parleremo di "Per lei volano gli eroi" di Amir Gutfreund.
15/02/2021
UN MESE KAFKIANO!
20 maggio - 20 giugno 2021 - Una mostra, un seminario, un concerto teatrale per addentrarci nel profondo perturbante e grandiosamente umano dell’esperienza di vita e di scrittura di Franz Kafka.
12/05/2021
Emilio Ottolenghi
1932 - 2021
12/07/2021
KAFKA: LETTERE A MILENA. Concerto teatrale
domenica 20 giugno, ore 21.00 | Teatro del Baraccano - Musiche di P.Hindemith e L.Janáček, adattamento teatrale Rosario Tedesco, voci recitanti Rosario Tedesco e Nicola Bortolotti, dipinti scenografici Andrea Louis Ballardini. Orchestra del Baraccano, direttore Giambattista Giocoli.
12/05/2021
1961. Primo Levi a Bologna
MOSTRA Online - A sessant'anni dalla testimonianza di Levi a Bologna nell'ambito della rassegna "Trent'anni di storia italiana", dal 31 gennaio 2021 la mostra online.
28/01/2021
"DIPINTI A VOCE. Sopravvivere con l'arte in un lager nazista" memorie di François Le Lionnais
VIDEOLETTURA con musica e immagini dalla Sala del Memoriale del Museo Ebraico di Bologna. Online dal 25 gennaio.
19/01/2021
Con le scuole e per le scuole
Per il Giorno della Memoria 2021 il MEB ha collaborato a molti progetti didattici con i ragazzi delle scuole di Bologna
03/02/2021
FRANZ KAFKA. Quattro incontri ravvicinati
SEMINARIO online - Dal 24 maggio "Il Ruggiero" con Emanuela Marcante e Daniele Tonini presenta quattro "incontri ravvicinati" tra scrittura, ebraismo, psicoanalisi, scenari di storia e di vita, e quindi di teatro e cinema kafkiani.
21/04/2021
AUSCHWITZ - BIRKENAU 1940 -1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte
15 febbraio - 16 maggio 2021 | Mostra a cura del Mémorial de la Shoah di Parigi. Un'anteprima video introduce i temi e le storie che la mostra ricostruisce. Versione italiana realizzata grazie al sostegno dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna.
11/01/2021
Arte del Novecento
Corso ONLINE - "ARTE del NOVECENTO. Percezione e visione dei galleristi e collezionisti ebrei". Docente Franco Bonilauri. Da mercoledì 21 aprile 2021 quattro lezioni con cadenza settimanale dalle 17 alle 18.30 sulla piattaforma ZOOM. Iscrizioni entro 14 aprile 2021.
18/02/2021
Domenica 2 maggio 2021
VISITE GUIDATE alla mostra AUSCHWITZ - BIRKENAU 1940 -1945. Campo di concentramento e centro di messa a morte. A cura di Francesca Panozzo, referente per la sezione didattica del Museo Ebraico di Bologna. Gratuità per i possessori di Card Cultura
26/04/2021
RACCONTARE AUSCHWITZ: storie di uomini, donne e bambini. Dalle storie individuali alla Storia.
24 febbraio | 31 marzo 2021 - Incontri di aggiornamento online aperti agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, alle guide e ai responsabili dei musei, memoriali e luoghi della memoria, agli incaricati della didattica degli Istituti storici della Resistenza. Partecipazione gratuita, previa iscrizione. Piattaforma ZOOM
11/02/2021
Festa di Purim
Il 14 e 15 del mese ebraico di Adar (quest’anno la sera di giovedì 25, venerdì 26 e sabato 27 febbraio) si festeggia Purim, festività legata al racconto della Regina Ester e alla Meghillat Estèr, libro che fa parte del canone biblico e che in questa occasione si legge pubblicamente.
24/02/2021
Corsi di lingua ebraica 2021
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di lingua ebraica 2021! Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione didattica
07/12/2020
EBRAICO online. CORSO BASE
Proponiamo un nuovo corso di lingua ebraica, di1°livello, che si svolgerà interamente online con docente madrelingua. Inizio 9 febbraio 2021
16/12/2020
La Shoah nell’Europa orientale
Quattro lezioni online - Il corso si propone di riflettere sulle ragioni della partecipazione delle popolazioni locali all’annientamento degli ebrei perpetrato dai tedeschi, come combinato di antisemitismo, obbedienza all’autorità e ricerca del nemico interno, convenienza politica ed economica, avidità e carrierismo. Docente: Antonella Salomoni, Università della Calabria. Piattaforma Zoom dal 25 gennaio 2021.
07/01/2021
Giorno della MEMORIA 2021
Programma delle attività organizzate in occasione del Giorno della Memoria
13/01/2021
La deportazione ad Auschwitz degli italiani non ebrei: un microcosmo di storie individuali e di gruppo
Webinar mercoledì 27 gennaio 2021 - Approfondimento storico a cura di Laura Fontana, responsabile per l'Italia del Mémorial de la Shoah di Parigi
11/01/2021
Ricorda che questo è stato
Due corsi online (uno aperto a tutti e l'altro riservato ai docenti) per esplorare l'universo concentrazionario nazista dal 1933 al 1945. Con Francesca Panozzo e Matthias Durchfeld.
05/01/2021
Insegnare la SHOAH
Pomeriggio di aggiornamento docenti in didattica della Shoah. Con Laura Fontana e Francesca Panozzo. Venerdì 22 gennaio dalle 15 alle 17.30 piattaforma Zoom. Iscrizione gratuita obbligatoria.
05/01/2021
Ada Ottolenghi. Ci salveremo insieme
Lunedì 18 gennaio, ore 18, presentazione del libro in diretta streaming su www.mulino.it
14/01/2021