primo piano
LA VIA DELLE API
martedì 9 aprile 2024, ore 17 - Presentazione del libro di Haim Ben-Abraham. Dialogherà con l'autore Marco Del Monte, ministro di culto della Comunità Ebraica di Bologna. Ingresso libero.
03/04/2024
Didattica e formazione 2023/2024
Visite guidate, proposte di lettura, contestualizzazioni e approfondimenti storici, percorsi di scoperta. Anche per l’anno scolastico 2023/24 la Sezione didattica del MEB mette a disposizione degli insegnanti un programma di avvicinamento e scoperta della tradizione e della cultura ebraica; di conoscenza e approfondimento della storia del popolo israelitico e di storia della Shoah; di scoperta o riscoperta della presenza ebraica in Emilia Romagna e in particolare a Bologna.
21/09/2023
Il NEMICO IDEALE
giovedì 28 marzo 2024, ore 17 - Presentazione del libro di Nathania Zevi. Dialogheranno con l'autrice Guido Ottolenghi e Daniele De Paz. Ingresso libero.
20/03/2024
L'EBREO ERRANTE. Nuove prospettive su un mito europeo
Presentazione del libro giovedì 21 marzo 2024, ore 17 - I curatori Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini dialogheranno con l'ebraista Piero Capelli, Università Ca' Foscari Venezia.
07/03/2024
ART CITY Bologna - Giuseppe De Mattia. UOVA E TRAMEZZI
Inaugurazione sabato 3 febbraio, ore 21 - Un cavo elettrico arancione attraversa il Museo Ebraico di Bologna. Ai capi del filo due monitor blu trasmettono l'incredibile storia portafortuna di un'antica ricetta ebraica. L'installazione pensata dall'artista Giuseppe De Mattia per le sale permanenti del museo comprende sogni, disegni e pensieri. Stimola riflessioni sul ruolo dell'inconscio nella trasmissione della memoria. A cura di Gabriele Tosi. In collaborazione con Galleria Matèria (RM) e Banquet Gallery (MI).
30/01/2024
GOLDA. Storia della donna che fondò Israele
martedì 5 marzo, ore 17 - Presentazione del libro di Elisabetta Fiorito, scrittrice e giornalista. Dialoga con l'autrice Antonella Salomoni, Università di Bologna.
13/02/2024
Seminario online | Dopo il 7 ottobre 2023. La contesa infinita.
Ragionare consapevolmente sul conflitto israelo-palestinese tra storia e mitografie. - Seminario del prof. Claudio Vercelli, Università Cattolica di Milano. Quattro appuntamenti online dal 6 febbraio 2024.
10/01/2024
I CORSI DI EBRAICO MODERNO E BIBLICO online 2023-2024
PARLO LEGGO SCRIVO - A partire dal 7 novembre 2023, il Museo Ebraico di Bologna presenta tre corsi online di ebraico moderno, tenuti dal prof. Assaf David Kedem dell’Università di Bologna e dal 16 gennaio 2024, in collaborazione con l’Associazione Biblia, un corso di ebraico biblico online tenuto dalla Prof.ssa Ilaria Briata dell'Università di Amburgo.
06/07/2023
Fernando Gualtieri
È venuto a mancare in questi giorni Fernando Gualtieri. Nella sua lunghissima vita, trascorsa tra Parigi e i paesi della Romagna dei quali era originaria la sua famiglia, è stato calciatore e pittore iperrealista, realizzando, tra l’altro, un’ampia serie di opere dedicate ai simboli della cultura ebraica. Presso il Museo Ebraico di Bologna, nel 2012, ebbe luogo la mostra “Realtà e simboli. L’ebraismo di Fernando Gualtieri, un percorso del cuore” nella quale furono esposti preziosi lavori che ancora oggi arricchiscono il patrimonio del Museo. Lo ricordiamo oggi per la sua arte, per la sua vita ricca di avventura e per il rapporto simpatico e amichevole che ancora permane con la sua famiglia.
21/01/2024
Giorno della MEMORIA 2024
Programma delle attività organizzate in occasione del Giorno della Memoria
15/01/2024
L’antisemitismo prima e dopo il 7 ottobre
CONVEGNO giovedì 25 gennaio ore 17 - L'attacco terroristico subito da Israele lo scorso 7 ottobre e i fatti che ne sono seguiti hanno provocato una preoccupante recrudescenza dell’antisemitismo, mai del tutto sopito neppure in Europa, le cui aperte manifestazioni si stanno verificando in vario modo e con diversa gravità in tutte le parti del mondo. Interventi: Prof. Asher Colombo, Università di Bologna, Dr. Emanuele Ottolenghi, Senior Fellow Foundation for Defense of Democracies di Washington, Sen. Andrea Cangini, Segretario generale Fondazione Luigi Einaudi. Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna - Sala Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
18/01/2024
STEFAN ZWEIG E LA MEMORIA DEL MONDO DI IERI
Letteratura, lettere, musiche dalla Vienna ebraica al dramma dell’esilio. Uno spettacolo de "Il Ruggiero". Domenica 28 gennaio 2024, due repliche: ore 16 e ore 18.
23/01/2024
Il Giorno della Memoria. Una riflessione.
CONFERENZA di Alberto Cavaglion - mercoledì 24 gennaio, ore 17 - I fatti d’attualità in Israele hanno visto un potente risveglio dell’antisemitismo, che non riguarda solo i Paesi Arabi ma anche l’Europa e il resto del mondo occidentale. Ci si interroga quindi sull’efficacia delle energie spese ogni anno in occasione del Giorno della Memoria per far sì che gli orrori della shoah non abbiano a ripetersi, sulle strategie e sulle strade da intraprendere per far fronte a un sentimento di odio mai sopito che non si riesce a sradicare ed è sempre pronto a rinvigorirsi traendo pretesto da narrazioni fuorvianti.
18/01/2024
Tredici Robinson
Giovedì 11 gennaio, ore 17 presentazione del libro di Sholem Aleichem. Saverio Campanini dialogoa con la curatrice Stefania Ragaù. Tredici ebrei che provengono da tredici luoghi diversi si imbarcano sulla stessa nave per tredici diverse destinazioni...
03/01/2024
La rete del sacerdote
Domenica 14 gennaio 2024, ore 17 - Presentazione del docu-film dedicato alla figura di Don Benedetto Richeldi, Giusto fra le Nazioni. Nuovo Cinema Corso, Finale Emilia.
03/01/2024
IDENTITA NASCOSTE. Sulle orme dei cripto-giudei
10 ottobre 2023 - 7 gennaio 2024 | La mostra ripercorre la storia dell’ebraismo spagnolo in età medievale e, in modo particolare, di quel fenomeno che va sotto il nome di “marranesimo” e che contraddistingue persone e famiglie convertite a forza al cristianesimo ma segretamente ancora legate ai riti e alle tradizioni dell’ebraismo. Inaugurazione 10 ottobre 2023, ore 18
03/10/2023
LA SINISTRA E ISRAELE - Incontro online
Ascolta la registrazione di mercoledì 20 dicembre 2023 - Conversazione con Luca Alessandrini, storico, sulla questione dell'atteggiamento della sinistra italiana su Israele.
14/12/2023
Le attività MEB|WEB
Mostra online - Mario Finzi (Bologna 1913 – Auschwitz 1945), un ragazzo fantastico. Le attività digitali MEB|WEB si arricchiscono!
03/03/2021
1943-2023 Bologna | Modena - I sommersi e i salvati
Due appuntamenti online giovedì 9 e 30 novembre, ore 18 - BOLOGNA il caso della famiglia Leoni, a cura di Francesca Panozzo e MODENA storie di salvezza nello sterminio, a cura di Valentina Arena.
02/11/2023
Luoghi di memoria: Vilnius, la Gerusalemme di Lituania
Giovedì 23 novembre, ore 17 - Conferenza di Antonella Salomoni, Università di Bologna.
16/11/2023
LA BREVE ESTATE. Storia di Goffredo che nessuno poté salvare
martedì 7 novembre, ore 18 - Presentazione del libro di Vera Paggi. Dialoga con l'autrice Patrizia Dogliani, Università di Bologna. Librerie.coop Zanichelli Piazza Galvani 1/h, Bologna
02/11/2023
Festa Internazionale della Storia 2023
Tanti gli appuntamenti MEB in occasione della Festa Internazionale della Storia. Dal 10 al 26 ottobre 2023
06/10/2023
La presenza ebraica a Bologna. Un patrimonio di storia e cultura
APERTURA STRAORDINARIA - In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023, sabato 23 settembre il museo sarà aperto dalle ore 20.05 alle ore 23. Visita alle sale e proiezioni di video. Ingresso € 1,00 | Domenica 24 settembre, ore 11, laboratorio per famiglie con Francesca Panozzo.
18/09/2023
Viaggio di studio: Cracovia e Auschwitz
venerdì 27 ottobre - mercoledì 1 novembre 2023 | Un viaggio intenso alle radici del secolo più tragico per la storia europea, che proprio in Polonia può essere letto nel suo progressivo inasprimento.
04/08/2023
JEWISH JAZZ 2023 - TIFERET. Percorsi di bellezza nel mondo musicale ebraico
MUSICA - Tre serate 9/12/14 settembre 2023, ore 21 - Declinando il concetto di bellezza della Tiferet attraverso tre proposte che in modo differente coniugano l'esperienza musicale ebraica e il linguaggio jazzistico.
21/08/2023
Giornata Europea della Cultura Ebraica 2023
Domenica 10 settembre 2023 - Il Museo Ebraico e la Comunità Ebraica di Bologna partecipano, come ogni anno, alla Giornata Europea con un ricco programma di iniziative. Una manifestazione all’insegna della conoscenza e dell’approfondimento dell’ebraismo e dell’incontro tra culture, che quest'anno parlerà di "Bellezza", tema tanto più significativo in Italia, nota per il livello e la cura dei beni culturali. Sarà l'occasione per visitare sinagoghe e quartieri ebraici, assistere a concerti, andare a mostre o incontrare dal vivo artisti e intellettuali che raccontano il mondo e la cultura ebraica dalla loro particolare angolazione.
21/08/2023
VITO VOLTERRA: IL CORAGGIO DELLA SCIENZA
PROROGATA al 10 settembre 2023 - Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università di Bologna e il Museo Ebraico di Bologna, celebrano con una mostra la figura di Vito Volterra.
22/05/2023
Caterina Quareni alla direzione del Museo Ebraico di Bologna
Dal 1° aprile, in seguito alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo Ebraico di Bologna, Caterina Quareni succede a Vincenza Maugeri, giunta al pensionamento dopo aver ricoperto l’incarico per otto anni.
27/04/2023
Sostieni il MEB
Donandoci il 5x1000 ci aiuterai a sostenere la cultura e il patrimonio ebraico a Bologna e in Emilia-Romagna
30/05/2023
Raccolta fondi a sostegno delle vittime dell'alluvione
30/05/2023