primo piano

Arpad Weisz. Se il razzismo entra in campo

Siamo felici che la mostra dedicata alla storia di Arpad Weisz, l’allenatore ebreo ungherese che fu deportato e ucciso ad Auschwitz, continui a viaggiare per l’Italia interessando pubblici sempre nuovi.
21/02/2025

Oggi mi laureo al MEB

Giovedì 13 marzo 2025, ore 17 - Presentazione della tesi di laurea magistrale di Sophia Spinelli "La Genizah di Rabat". Relatore prof.ssa Caterina Bori, Università di Bologna, correlatore prof. Gabriele Ferrario, Università di Bologna. Ingresso libero.
05/03/2025

Fernanda Wittgens. Una donna tra arte e impegno civile.

Giovedì 6 marzo 2025, ore 17 - In occasione della Giornata dei Giusti dell’Umanità 2025 e nell’ambito della Giornata internazionale della donna, un incontro dedicato alla storia di Fernanda Wittgens, ne parlano Patrizia Di Luca, Università di San Marino, e Francesca Panozzo, Museo Ebraico di Bologna. Ingresso libero.
27/02/2025

#ITALIAEBRAICA

Nella puntata online su Zoom il 19 febbraio alle 18.30 saranno protagonisti il Museo Ebraico di Bologna e il Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna-Parma che ci racconteranno due storie di famiglie ebraiche italiane a cavallo tra Ottocento e Novecento.
12/02/2025

Certe promesse d'amore

giovedì 13 febbraio 2025, ore 17 | Presentazione del libro "Certe promesse d'amore" di Aldo Zargani. Con Lina Zargani e Alberto Cavaglion. Ingresso libero.
10/02/2025

Giorno della MEMORIA 2025

Domenica 26 gennaio il Museo Ebraico in occasione del Giorno della Memoria propone un ricco programma di iniziative. Lo spirito è quello per cui la ricorrenza non sia un evento per far sì che l’oblio si riduca, ma per suscitare il "disagio della memoria"...
17/01/2025

Video del Giorno della Memoria al MEB

Sono disponibili sul nostro canale YouTube le registrazioni dell'inaugurazione della mostra "Oltre i confini del Reich" e della conferenza sui temi della stessa.
30/01/2025

Prima della Shoah

martedì 4 febbraio 2025, ore 17 | Conferenza: Édouard Drumont e la tradizione antisemita francese. Con Francesco Germinario, storico - Fondazione "Luigi Micheletti" di Brescia. Ingresso libero.
30/01/2025

Novità in libreria

"Si cerca di capire quali esseri umani abbiano potuto compiere e perpetrare lo sterminio di milioni di altri individui..."
30/11/2023

Ebrei erranti tra pellegrinaggio e utopia

Conferenza - martedì 10 dicembre 2024, ore 17 - Racconti di ebrei in viaggio dall’antichità al rinascimento. Prof. Piero Capelli, Università Ca’ Foscari Venezia. Entrata libera.
31/10/2024

Amori segreti

Giovedì 12 dicembre 2024, ore 17.00 - Presentazione del libro di Carla Simons, interverranno Francesca Barresi e Antonella Salomoni. Letture di Irene Guadagnini. Ingresso libero.
05/12/2024

Oggi mi laureo al MEB

Giovedì 21 novembre 2024 | ore 17 presentazione della tesi di laurea triennale di Guido Esteban Roncaglia "Presenze ebraiche a Crevalcore tra XV e XVI secolo. Relatore Prof.ssa Francesca Sofia, Università di Bologna. Ingresso libero.
18/11/2024

Oggi mi laureo al MEB

Giovedì 14 novembre 2024 | ore 17 presentazione della tesi di laurea magistrale di Silvia Vergine "Il ghetto di Firenze attraverso i documenti d'archivio. Una trascrizione inedita e nuove prospettive". Relatore prof. Francesco Benelli, Università di Bologna. Ingresso libero.
07/11/2024

Le sinagoghe di Carpi

Mercoledì 4 dicembre, ore 16.30 - Presentazione del libro curato da Matteo Cassani Simonetti. Ingresso libero
18/11/2024

CORSO DI EBRAICO BIBLICO

Lunedì 14 ottobre 2024 partirà il corso di ebraico biblico di base rivolto a tutti coloro che sono interessati alla lingua dei testi antichi.
19/06/2024

ANTISRAELITISMO

Martedì 8 ottobre 2024, ore 17 - Presentazione del libro di Vittorio Pavoncello. Dialoga con l'autore Luca Alessandrini, modera Anna Grattarola.
03/10/2024

Il popolo è immortale

Giovedì 10 ottobre 2024, ore 15.30 - Conversazione sull'opera di Vasilij Grossman con la traduttrice Claudia Zonchetti. Presso Biblioteca dell'Assemblea legislativa, viale Aldo Moro, 32 Bologna.
03/10/2024

GIOVANNI. Il discepolo che Gesù amava

Giovedì 26 settembre 2024, ore 18 - Presentazione del libro di Giulio Busi. Dialoga con l'autore il biblista Ludwig Monti. Presso Librerie.coop Zanichelli, piazza Galvani1/h, Bologna
16/09/2024

L'astuto imbecille e altri scritti sveviani

Martedì 24 settembre 2024, ore 16. Presentazione del libro di Alberto Cavaglion a cura di Edizioni di Storia e Letteratura. Marco Antonio Bazzocchi dialoga con l'autore.
16/09/2024

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-08-23T14:11:21+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina